Sulla relazione Ebook Tooltip Gennaro Sasso critico della «metafisica»

Afbeeldingen

Inkijkexemplaar

Artikel vergelijken

  • Italiaans
  • E-book
  • 9788893450188
  • 21 februari 2016
  • Adobe ePub
Alle productspecificaties
  • Je leest ebooks gemakkelijk op je Kobo e-reader, of op je smartphone of tablet met de bol.com Kobo app. Let op! Ebooks kunnen niet geannuleerd of geretourneerd worden.

Samenvatting

L’intento di questo saggio è far emergere la critica avanzata da Gennaro Sasso al pensiero
metafisico attraverso l’analisi della categoria di relazione. Gennaro Sasso – oltre ai notissimi studi su Niccolò Machiavelli e sull’idealismo italiano –, è autore di una particolarissima ed assai interessante filosofia, che costituisce un ripensamento generale del pensiero filosofico occidentale e della sua crisi. Protagonisti principali della riflessione filosofica di Sasso sono la negazione assoluta
e l’aporeticità del concetto di differenza. Sasso avanza le proprie riserve al concetto di relazione, assunto come categoria chiave del pensiero metafisico occidentale.
Nel farsi carico di mettere in evidenza la forte connessione tra esegesi di un particolare testo filosofico e libera riflessione teoretica, il presente lavoro analizza il pensiero di Sasso a partire da tre angoli visuali: innanzitutto dalle critiche che egli muove al concetto di «partecipazione» così come viene delineato nella prima parte del Parmenide platonico, successivamente dal rapporto tra «fenomenologia» e «logica» all’interno della filosofia hegeliana, e infine dal passaggio dalla «logica dell’astratto» alla «logica del concreto» nell’attualismo di Giovanni Gentile. Attraverso la critica alla categoria della relazione, emerge qualcosa di assai più generale che una, pur acuta, critica concettuale: emerge infatti il tratto essenziale della tradizione metafisica occidentale, ossia la
ricerca, sempre fallita perché intrinsecamente contraddittoria, di un nesso tra dimensione empirica e fondazione filosofica. Il problema della relazione è il problema del fondamento, e il problema del fondamento è il problema della metafisica. Quanta parte della filosofia occidentale – ci si potrebbe chiedere – precipita dentro il dissolvimento della metafisica?

NICCOLÒ PARISE (Torino, 1986) ha studiato Filosofia all’Università di Torino e all’Università di Zurigo. Si è laureato in Filosofia Teoretica all’Università di Torino, dedicandosi soprattutto allo studio del pensiero di Emanuele Severino e Gennaro Sasso. Attualmente è dottorando in Filosofia all’Università di Basilea con un progetto di ricerca riguardante il modo in cui il concetto di sintesi a priori si presenta nei sistemi speculativi di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, investigandone in particolar modo la fonte kantiana. È collaboratore del portale www.filosofia.it.

Productspecificaties

Inhoud

Taal
it
Bindwijze
E-book
Oorspronkelijke releasedatum
21 februari 2016
Ebook Formaat
Adobe ePub

Betrokkenen

Hoofdauteur
Niccolò Parise
Hoofduitgeverij
Passerino Editore

Lees mogelijkheden

Lees dit ebook op
Desktop (Mac en Windows) | Kobo e-reader | Android (smartphone en tablet) | iOS (smartphone en tablet) | Windows (smartphone en tablet)

Overige kenmerken

Studieboek
Nee

EAN

EAN
9788893450188
Nog geen reviews

Kies gewenste uitvoering

Prijsinformatie en bestellen

De prijs van dit product is 2 euro en 99 cent.
Direct beschikbaar
Verkoop door bol
  • E-book is direct beschikbaar na aankoop
  • E-books lezen is voordelig
  • Dag en nacht klantenservice
  • Veilig betalen
Houd er rekening mee dat je downloadartikelen niet kunt annuleren of retourneren. Bij nog niet verschenen producten kun je tot de verschijningsdatum annuleren.
Zie ook de retourvoorwaarden