Alle origini del reddito di cittadinanza Ebook Tooltip Teorie economiche e welfare state dal XVI secolo a oggi

Afbeeldingen

Inkijkexemplaar

Artikel vergelijken

  • Italiaans
  • E-book
  • 9788864345604
  • 07 juni 2018
  • Adobe ePub
Alle productspecificaties
  • Je leest ebooks gemakkelijk op je Kobo e-reader, of op je smartphone of tablet met de bol.com Kobo app. Let op! Ebooks kunnen niet geannuleerd of geretourneerd worden.

Samenvatting

Le politiche di sostegno al reddito riflettono la visione che ogni società ha dei diritti personali, dell'economia e delle relazioni fra Stato e cittadini; esse coinvolgono dunque aspetti come la giustizia, l’eguaglianza, la responsabilità individuale e collettiva. La storia dell’Occidente è stata attraversata negli ultimi secoli da una crescita straordinaria della ricchezza. L’ampliamento dei mercati e della concorrenza, l’affermazione dei diritti di proprietà hanno rivoluzionato legami sociali e metodi di produzione. Nonostante questi straordinari progressi, il crescente benessere di molti ha visto emergere una massa sempre più ampia di persone impoverite, marginalizzate all’interno di una società estremamente competitiva.
L’idea di garantire un reddito minimo a chi non riesce a beneficiare dei processi di crescita economica non è affatto nuova. Essa ha radici profonde: nasce agli albori dell’età moderna in seno al dibattito sulla povertà. Un dibattito tutt’ora aperto, che si è intrecciato, di epoca in epoca, con visioni diverse dell’economia e della società.
Questo saggio intende esaminare la relazione intercorsa tra la teoria economica e le politiche di sostegno al reddito, dall’età medievale fino ad oggi: in che modo le teorie economiche hanno contribuito alla definizione di tali politiche? Che legame c’è fra la riflessione economica e il formarsi della legislazione sociale? Come la teoria economica dominante in ogni periodo ha influenzato l’affermarsi di una determinata visione della povertà, delle sue cause e dei suoi possibili rimedi?
Attraverso l’esame delle teorie e dei dibattiti intercorsi fra i principali economisti (da Thomas More a Adam Smith, da Karl Marx a John M. Keynes, da Milton Friedman a James Meade) questo volume propone una lettura, originale e approfondita, della storia del welfare state e delle sue molteplici riforme, giungendo fino all’attuale dibattito sui diversi modelli di reddito minimo garantito.

Productspecificaties

Inhoud

Taal
it
Bindwijze
E-book
Oorspronkelijke releasedatum
07 juni 2018
Ebook Formaat
Adobe ePub

Betrokkenen

Hoofdauteur
Cosma Emilio Orsi
Hoofduitgeverij
Edizioni Nerbini

Lees mogelijkheden

Lees dit ebook op
Android (smartphone en tablet) | Kobo e-reader | Desktop (Mac en Windows) | iOS (smartphone en tablet) | Windows (smartphone en tablet)

Overige kenmerken

Studieboek
Nee

EAN

EAN
9788864345604

Je vindt dit artikel in

Taal
Italiaans
Beschikbaarheid
Leverbaar
Beschikbaar in Kobo Plus
Beschikbaar in Kobo Plus
Boek, ebook of luisterboek?
Ebook
Nog geen reviews

Kies gewenste uitvoering

Prijsinformatie en bestellen

De prijs van dit product is 16 euro en 99 cent.
Direct beschikbaar
Verkoop door bol
  • E-book is direct beschikbaar na aankoop
  • E-books lezen is voordelig
  • Dag en nacht klantenservice
  • Veilig betalen
Houd er rekening mee dat je downloadartikelen niet kunt annuleren of retourneren. Bij nog niet verschenen producten kun je tot de verschijningsdatum annuleren.
Zie ook de retourvoorwaarden